Faccette dentali: cosa sono e quando si utilizzano?

Faccette dentali: cosa sono e quando si utilizzano?
Le faccette dentali sono strumenti odontoiatrici che permettono di risolvere problemi di natura estetica, come l’ingiallimento dei denti, in modo mirato, rapido e poco invasivo. Grazie a queste protesi estetiche potrai modificare posizione, forma e colore della tua arcata senza avere il timore di dover subire lunghe e dolorose operazioni. I vantaggi sono numerosi:
- Potrai vantare denti bianchi e lucenti sempre;
- La superficie del dente sarà bianca e liscia per tutta la durata dell’applicazione;
- Possono essere utilizzate per correggere gli spazi esistenti tra i denti;
- Possono essere una valida alternativa, non invasiva, nel caso di “sorriso gengivale”, un inestetismo delle gengive piuttosto comune.
Se sei incuriosito da questa soluzione, continua a leggere questo articolo dove ti svelerò quando vanno utilizzate e le diverse tipologie tra cui scegliere. Inoltre spiegheremo la composizione, il funzionamento e come si applicano le faccette per l’estetica dentale.
Cosa sono e a cosa servono?
Iniziamo con attribuirgli una definizione specifica: le faccette dentali sono lamine sottili di diversi materiali che vengono applicate nella parte visibile dell’arcata dentale all’unico scopo di migliorare l’estetica. Ad occhio nudo appaiono come piccole “tegole bianche” che esaltano la luminosità del dente. Vanno applicate solo nella zona frontale, dove l’effetto visivo è molto suggestivo e naturale.
I vantaggi sono molteplici; possono servire per cambiare colore, forma e allineamento, oltre ad essere utili per intervenire in caso di
- denti storti
- danni permanenti provocati dal bruxismo o dalla parodontite
- problemi generali dovuti all’usura dentale.
Quando si utilizzano?
Questi dispositivi si utilizzano quando si manifestano ingiallimento dei denti o situazioni in cui l’estetica è compromessa. Non sempre, però, questi dispositivi sono la soluzione più adatta: a volte sono più indicate le corone dentali. Si tratta per lo più dei casi in cui il processo di decolorazione o cariosi è molto esteso o l’occlusione è sfavorevole. Per sapere se la tua situazione è più indicata per le corone o per le faccette, puoi prenotare una visita presso il nostro studio: analizzeremo lo stato di salute dei tuoi denti e ti daremo un consiglio mirato ad ottenere il risultato che desideri con il minor investimento economico possibile.
Tipologie di protesi dentali
Di faccette dentali ne esistono moltissime, le più diffuse sono quelle fatte in ceramica, ma ci sono anche in disilicato di litio e in composito.
A loro volta quelle in ceramica possono essere:
- a base di ossido di silicio (SiO2), di ossido di alluminio (Al2O3) o di ossido di alluminio rinforzate con ossido di Zirconio (ZrO2);
- di ossido di alluminio puro e zirconio puro;
- di ceramica rinforzata in leucite e vetro al quarzo.
Quelle in composito, invece, hanno la stessa composizione delle otturazioni. Il vantaggio più evidente è che comportano un costo inferiore ma, di contro, durano di meno. Quelle in disilicato di litio, invece, sono più resistenti anche se ad oggi quelle in ceramica restano le più diffuse. L’applicazione di queste protesi non influenza in alcun modo l’igiene orale che deve rimanere la stessa, anche se nel quotidiano è consigliabile una maggiore attenzione nel digrignare i denti o mangiare cibi molto duri.
La scelta del materiale da utilizzare per le faccette estetiche è un nostro compito: dipende da tanti fattori, di cui parleremo insieme in seduta di visita. Affronteremo tutte le controindicazioni e decideremo come procedere, fissando poi la seduta dell’applicazione.
Come si applicano?
L’estetica dentale è un argomento molto delicato: molti pazienti finiscono per avere paura del dentista e di questo tipo di operazioni, credendo erroneamente che si tratta di applicazioni invasive. In realtà le faccette dentali hanno un processo di inserimento molto semplice in quanto si tratta, a tutti gli effetti, di applicare gusci in ceramica ultrasottile che assomigliano per consistenza e larghezza ad una lente a contatto.
L’applicazione delle faccette estetiche va eseguita in diverse sedute:
- Durante il primo appuntamento, ti misureremo l’impronta del dente e sceglieremo il colore dello smalto.
- Nelle sedute successive, invece, levigheremo il dente per procedere al raggiungimento di una situazione ottimale per fissare la faccetta (a volte questa operazione viene fatta in anestesia). Poi procederemo alla cementificazione, isolando il dente interessato. Verrai sottoposto ad un trattamento con l’acido fluoridrico e poi ad un rivestimento con adesivo.
- Infine si passerà all’applicazione della faccetta al dente.
Bisogna ricordare, in ogni caso, che non si tratta di un’applicazione definitiva: la durata dipende dalla manutenzione del paziente e dalla qualità dei materiali utilizzati. Se tutte le operazioni si svolgono correttamente e senza intoppi, la loro longevità si aggirerà intorno ai 10 anni.
Si tratta di una soluzione molto apprezzata sul mercato proprio per questo: l’effetto è visibilmente gradevole e il costo è molto basso in rapporto alla durata dell’installazione: denti più bianchi con un intervento non invasivo ad un prezzo abbordabile. Prenota subito una visita presso il nostro studio per verificare se, nel tuo caso, è possibile procedere con l’installazione delle faccette dentali.
Chiamaci al numero 800.127.937 oppure prendi un appuntamento direttamente online. Il Centro Odontoiatrico Happy Smile si trova in Corso Torino 366 – Costruzioni Gallo, Pinerolo (TO).