La malattia parodontale (o parodontite) è il termine tecnico più adeguato che i Dentisti usano per individuare la cosiddetta “Piorrea”.
Essa è legata – nella sua espressione più comune – alla comparsa di un gran numero di batteri anaerobi al di sotto del solco gengivale.
Questo solco si approfondisce sempre più e si trasforma in “tasca”, diventando diagnosticabile perciò come malato grazie all’uso di una sonda millimetrata (detta “sonda parodontale” ).
La sonda parodontale, unitamente ai Raggi-X e ai modelli di studio, ci permette di valutare in maniera adeguata lo stato parodontale di ogni paziente.
Come mai viene la malattia parodontale?
Il tappo biologico che si forma tra dente e gengiva deve essere necessariamente asportato,sia dal paziente che dal dentista, proprio per lasciare libero il passaggio di ossigeno e per limitare l’aumento dei batteri anaerobi sub-gengivali.
L’aumento dei batteri anaerobi, ha infatti come risultato finale la distruzione delle fibre collagene con cui la gengiva si ancora al dente, e – se la situazione progredisce – col tempo si ha anche una distruzione ossea.
La gengivite iniziale può dunque evolvere o in senso positivo (e regredire), o in senso negativo, e trasformarsi in Gengivite Stabilizzata o addirittura in Parodontite.
In ogni caso, entrano in gioco diversi fattori, per cui – più che di singola causa – si può parlare di complesso di cause:
La terapia della Malattia Parodontale
La terapia della Malattia Parodontale può essere non chirurgica nelle fasi più iniziali, con ablazione di tartaro e placca sopra e sotto-gengiva.
In casi più avanzati, o qualora la terapia non chirurgica non dovesse dare risultati accettabili, si ricorre a interventi di chirurgia rigenerativa o resettiva, al fine di ottenere una eliminazione completa delle tasche parodontali e rigarantire al paziente una adeguata detersione anche da parte sua, a casa, con l’utilizzo dello spazzolino (in presenza di tasche parodontali profonde infatti il paziente non riesce a pulire adeguatamente).
Meglio pensarci dunque in tempo: con un po’ di buona volontà e di sacrificio oggi,magari si limitano di parecchi i problemi domani, e si risparmiano anche più soldi (la prevenzione e’ sicuramente meno dispendiosa e meno traumatica della cura in se).
Centro Medico Odontoiatrico
HAPPY SMILE s.r.l.
SEDE LEGALE Corso Torino n. 366 - 10064 Pinerolo (TO)
PRESSO PALAZZO "COSTRUZIONI GALLO"